lingua e letteratura tedesca

Share

Lo studio della letteratura tedesca rientra nel programma di molti studenti di Lingue: vi presentiamo un programma sulla letteratura contemporanea.



L'esame è sicuramente uno dei più interessanti per chi voglia cogliere i problemi della letteratura tedesca dal 1945 al 1990, e capire, attraverso autori come Heinrich Böll o Günter Grass, perché la caduta del muro di Berlino nel dicembre del 1989 sia ben lontana dal significare la proclamazione dell'unità economica, politica e culturale della Germania, e come invece essa abbia significato una forzata riconversione dell'apparato produttivo orientale, con i suoi altissimi costi umani, alle leggi occidentali del mercato.

In particolare l'esame presenta una struttura aperta. Vale a dire che lo studente si trova durante la preparazione a non poter esimersi dal cercare di aprire a 360 gradi la propria coscienza storica, e quindi a cercare in letture, non richieste dal programma d'esame, quei ponti culturali e storici che permettono di arrivare ad avere della materia non una semplice conoscenza nozionistica, ma un quadro chiaro e uniforme.

Comunque, a prescindere da ogni considerazione, va sottolineato che da parte dello studente è richiesta una discreta conoscenza della lingua tedesca. Questo per due ragioni fondamentali. Innanzitutto perché, prima di poter sostenere l'esame orale, ogni studente deve affrontare un esame scritto, che consiste in un dettato in tedesco; in secondo luogo per il fatto che in sede di esame orale verrà richiesta la traduzione di una serie di poesie in lingua tedesca.

Libri di testo: i testi suggeriti sui quali bisogna condurre la preparazione della parte istituzionale sono due, entrmbi scritti da E. Collotti, ed editi da Einaudi. Il primo si intitola Storia delle due Germanie 1945-1968 , mentre il secondo è Dalle due Germanie alla Germania unita . Queste due letture devono affiancare il testo fondamentale per poter affrontare l'esame, e cioé la dispensa (che si può trovare nell'istituto di germanistica) scritta con grande chiarezza dalla dottoressa Bruna Bianchi, e che porta il titolo di Letteratura in lingua tedesca 1945-1990. Fenomenologia e problematiche .

Accanto a questi testi vi sono poi una serie di romanzi da leggere obbligatoriamente e che appartengono agli autori che maggiormente hanno caratterizzato la letteratura tedesca dal 1945 al 1990: L'onore perduto di Katharina Blum di Heinrich Böll, Anestesia locale di Günter Grass, L'uomo nell'olocene di Max Frisch, Hölderlin di Peter Weiss, Nessun luogo. Da nessuna parte di Christa Wolf, Congetture su Jakob di Uwe Johnson, e infine Infelicità senza desideri di Peter Handke.

Lo studente che desiderasse approfondire lo studio di uno degli scrittori sopra indicati, potrà escludere dal proprio programma d'esame le opere di Uwe Johnson e Peter Handke, e aggiungere all'opera già indicata in elenco dello scrittore da lui prescelto altre due opere dello stesso autore.

Tempo: per una buona preparazione sono indispensabili almeno due mesi di studio intenso.

Per quanto riguarda il dettato di tedesco, passaggio obbligato per poter poi sostenere l'esame orale, è fondamentale seguire le lezioni di grammatica, durante le quali si svolgono continuamente esercitazioni in preparazione all'esame scritto (esame che, tra l'altro, si può sostenere solo tre volte all'anno: a gennaio, maggio e settembre); inoltre ci si abitua al suono e al timbro di voce dell'insegnante, che poi sarà la stessa in sede d'esame.

Per affrontare al meglio l'esame orale sono quattro i suggerimenti fondamentali. Innanzitutto, se si vuole ottenere una soddisfacente valutazione, occorre cercare di operare una lettura attenta e intelligente dei testi. In secondo luogo, soprattutto per chi non ha avuto la possibilità di seguire le lezioni, è utilissimo assistere ad alcuni esami, per capire come si rapporta la docente alla materia e quindi avere ulteriori indicazioni su come studiare. In terzo luogo bisogna preparare perfettamente le poesie prescritte, in quanto, come già si è accennato, parte dell'esame consiste nella lettura, nella traduzione e in un commento stilistico-contenutistico dei testi di lirica contemporanea assegnati. Ancora a questo riguardo, sarebbe importante svolgere una lettura ad alta voce delle poesie, rispettando le pause ritmiche e metriche, visto che la docente apprezza particolarmente una lettura attenta e sciolta dei testi poetici.

Infine, un aspetto fondamentale per un'ottima preparazione si ricollega al concetto di esame a struttura aperta . E' qui che lo studente si gioca il fatidico trenta. Per cogliere l'intimo significato di concetti quali Letteratura delle macerie e Beweltigung der Vergangenheit , o per capire perché nella Repubblica Democratica Tedesca il regime abbia dato estrema importanza ai problemi della cultura, attribuendo agli intellettuali e in specie agli scrittori, un enorme poter d'influenza ideologica sulle masse e ritenendo perciò essenziale, per la stessa sopravvivenza del socialismo reale , orientarne e controllarne politicamente il lavoro, è indispensabile la lettura di testi come E non disse nemmeno una parola di Heinrich Böll, Il cielo è diviso di Christa Wolf, e soprattutto il capolavoro di Peter Weiss Congedo dai genitori e Punto di fuga , itinerario intellettuale e artistico dell'autore.

All'appello: l'esame presenta due fasi. La prima è caratterizzata da una domanda a scelta su uno degli autori in programma. Se il potersi muovereliberamente nello spazio delle proprie conoscenze favorisce indubbiamente l'approccio all'esame, il crearsi propri binari sui quali strutturare le risposte mette a dura prova le capacità di sintesi dello studente.

La seconda fase dell'interrogazione è invece caratterizzata da due domande: la prima riguarda uno degli aspetti fondamentali della storia tedesca (da approfondire con particolare attenzione gli argomenti riguardanti il Gruppo 47 , Politica culturale e letteratura nella RDT , Gli anni 60: politicizzazione della letteratura occidentale in lingua tedesca ), mentre la seconda domanda consiste nel richiedere allo studente la lettura di un testo poetico su cui operare la traduzione e un commento stilistico-contenutistico. Fra le poesie in programma vanno studiate molto bene Todesfuge di Paul Celan, Inventur di Gunter Eich, ed infine Bildzeitung di Hans Magnus Enzensberger.

Difficoltà: 8, anche perché l'esame dura non meno di un'ora e un quarto.

Gradimento: 9.

Numero appelli in un anno: 6.

Numero iscritti per appello: 12.

Percentuale promossi: 75%.

Attenzione con la riforma universitaria il programma d'esame potrebbe essere cambiato; consultatelo in facoltà prima di sostenere l'esame.






[Torna alla homepage di SCIENZE UMANISTICHE]

Redazione Universinet Magazine
Redazione Universinet Magazine
Redazione Universinet

Read more

Local News