UNIVERSITY NETWORK – Il Lazio è la regione italiana più istruita, dove risiede il maggior numero di lauretai e diplomati, possiedono una laurea il 13,2% degli abitanti contro la media italiana del 9,7%.
I diplomati sono invece il 37,7% dei laziali, contro la media nazionale del 32,2%. L'inchiesta è stata svolta dall'Ufficio Studi di ConfCommercio. Oggi in Italia poco meno del 10% della popolazione di 15 anni ed oltre è in possesso di una laurea e un quarto ha solo la licenza elementare (tab. 2.4). Un aumento dell’istruzione media della popolazione e della sua qualità è una della condizioni necessarie per migliorare l’offerta di lavoro a livello locale e ridurre i divari. Tassi d’attività e d’occupazione bassi rappresentano infatti un limite alle potenzialità di crescita economica di un’area territoriale e, stante la quasi occupazione in molte province italiane la possibilità di migliorare il tasso aggregato di attività è legata a miglioramenti specifici in particolari territori e specifici gruppi di popolazione.
Forze lavoro (dati in migliaia)
2000
2005
2007(*)
Var.% 2000-2007
Piemonte
1876
1918
1943
3,6
Valle d'Aosta
62
57
58
-6
Lombardia
4003
4373
4443
11
Liguria
698
658
679
-2,8
Trentino Alto Adige
438
454
465
6,1
Veneto
2015
2155
2185
8,4
FriuliVenezia Giulia
521
525
538
3,2
Emilia Romagna
1862
1947
2004
7,7
Toscana
1472
1594
1612
9,5
Umbria
356
368
379
6,3
Marche
612
666
680
11,2
Lazio
2018
2260
2365
17,2
Abruzzo
546
534
534
-2,3
Molise
122
119
121
-0,7
Campania
2093
2029
1934
-7,6
Puglia
1475
1431
1445
-2,1
Basilicata
221
220
214
-2,8
Calabria
693
705
666
-4
Sicilia
1850
1756
1699
-8,2
Sardegna
665
685
680
2,2
Nord-ovest
6639
7005
7123
7,3
Nord-est
4836
5081
5192
7,4
Centro
4458
4887
5036
13
Sud
7665
7479
7292
-4,9
ITALIA
23598
24451
24644
4,4
Popolazione di 15 anni ed oltre per titolo di studio (Anno 2006) (Composizione % e livello totale)
Licenza elementare
Licenza media
Diploma
Laurea
TOTALE (migliaia)
Piemonte
25,4
32,6
33
8,9
3.769
Valle d'Aosta
26,3
35,9
29
8,7
107
Lombardia
23,6
31,7
34,5
10,2
8.134
Liguria
23,8
30,4
35,1
10,8
1.419
Trentino Alto Adige
22,3
34,2
34,7
8,8
817
Veneto
27,1
31,6
32,5
8,8
4.044
Friuli Venezia Giulia
24,8
30,7
34,5
9,9
1.052
Emilia Romagna
28,2
28,3
33
10,5
3.642
Toscana
30
28,4
30,9
10,8
3.164
Umbria
27,2
26,3
35,5
11
755
Marche
28,4
29,1
31,6
10,8
1.323
Lazio
20,5
28,6
37,7
13,2
4.525
Abruzzo
27,4
27,4
34,5
10,7
1.126
Molise
29,6
30,2
30,6
9,5
277
Campania
28,3
34,4
28,9
8,4
4.767
Puglia
30,7
33,8
27,8
7,8
3.419
Basilicata
30,9
28,6
32,5
8
505
Calabria
29,9
29,9
31,3
8,9
1.693
Sicilia
30,1
34,1
27,9
8
4.191
Sardegna
26,6
38,7
26,7
8
1.436
Nord-ovest
24,2
31,8
34,1
9,9
13.428
Nord-est
26,8
30,5
33,1
9,6
9.555
Centro
25,2
28,4
34,5
11,9
9.767
Sud
29,3
33,4
29
8,4
17.413
ITALIA
26,6
31,5
32,2
9,7
50.163
Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati ISTAT – Forze di lavoro.