pedagogia: l’esame per chi ama insegnare

Share

Pediagogia generale è un'esame molto importante per chi ama l'insegnamento…vediamone le caratteristiche fondamentali.


La prof.ssa Kanitsa è conosciuta tra gli studenti come una bomba inesplosa, ricordata per i suoi repentini mutamenti d’umore ma soprattutto per la sua estrema competenza e per la disponibilità nei confronti degli studenti. Le spiegazioni al corso facilitano estremamente lo studio dei testi. La frequenza al corso non è obbligatoria, tuttavia maggiori sono le lezioni seguite minore sarà il numero di ore da trascorrere sui libri.


All’appello: Non subite passivamente l’autorità dei docenti, aggrediteli con la vostra personalità. Con queste parole la professoressa Kanizsa ha iniziato uno degli appelli di questo ultimo anno. Le sue intenzioni, poi spiegate durante la prima interrogazione sono rivolte a tutti quegli studenti che iniziano a tremare e a fare scena muta nonostante uno studio appropriato della materia.


Non sempre c’è il tempo di approfondire e testare la preparazione di ciascuno, così il consiglio della stessa docente che dà sempre la possibilità di iniziare da una domanda a scelta, è quello di non bloccarsi di fronte al primo impatto, ma reagire (nei limiti della non patologia educativa).


Si può sempre prendere le domande alla larga, ma è più apprezzata una risposta concisa, sintetica e diretta che dimostri la comprensione e la padronanza della materia trattata.


Libri: 1) R. Massa Istituzioni di pedagogia e scienza dell’educazione, Roma-Bari, Laterza, 1994. – 645 pagine, 52.500 lire; 2) J.S. Bruner, La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, Milano, Feltrinelli, 1997, pagine 236, lire 34.000; 3) G. Blandino, B. Granieri. La disponibilità ad apprendere, Milano, Cortina 1995, pagine 244, lire 34.000; 4) L.Genovese, S. Kanizsa, Manuale della gestione della classe, Milano Angeli 1989, pagine 536, lire 43.000.


Due testi a scelta tra: 1) G. Staccioli, Tra le righe La Nuova Italia scientifica, 1997, pagine 196, lire 22.000; 2) R. Gatti, 7 in condotta, La nuova Italia scientifica 1993, pagine 112, lire 14.500; 3) D. Francescato, A. Putton, S. Cudini, Stare bene insieme a scuola La nuova Italia scientifica 1993, pagine 152, lire 20.000; 4) P. De Varda Gori, Il gruppo classe come risorsa, Milano Cortina 1997, pagine 200, lire 34.000; 5) R. Zuccherini, Conversazione e interazione La nuova Italia 1991, pagine 164, lire 18.000; 6) B. Vezzani, L. Tartarotti, Benessere malessere nella scuola Milano Giuffrè 1988, pagine 188, lire 15.000.


Tempo: circa due mesi.


Difficoltà: 6.


Gradimento: 10.


Suggerimenti: nessuno, l’alto gradimento suscitato dalla materia non necessita di ulteriori precisazioni.


Numero di appelli in un anno: ogni mese, due a ottobre e giugno.


Iscritti per appello: circa 120.


Percentuale promossi: 95%.


Costo totale: € 103 circa


Totale pagine: 2000 circa.


Attenzione: con la riforma universitaria il programma d'esame potrebbe essere stato cambiato; consultatelo in facoltà prima di sostenere l'esame.








[Torna alla homepage di PSICOLOGIA PEDAGOGIA FORMAZIONE]


Renato Reggiani
Renato Reggiani
Nato a Roma, sono un consulente, giornalista scientifico e ricercatore . Esperto di AI e appassionato di sostenibilità. Ho lavorato e studiato a Dubai, Tokyo e Seoul e Milano, e mi sono formato a Rotterdam con il programma Erasmus. Ho collaborato con vari media italiani e internazionali. La mia missione è cambiare il mondo, un articolo alla volta. __ Born in Rome, I am a scientific journalist, researcher, and consultant. Expert in AI and passionate about sustainability. I have worked and studied in Dubai, Tokyo, and Seoul, and trained in Rotterdam through the Erasmus program. I have collaborated with various Italian and international media. My mission is to change the world, one article at a time. __ 로마에서 태어난 저는 과학 저널리스트이자 연구자, 컨설턴트입니다. AI 전문가로 지속 가능성에 대한 열정을 가지고 있습니다. 두바이, 도쿄, 서울에서 일하고 공부했으며, 에라스무스 프로그램을 통해 로테르담에서 교육을 받았습니다. 다양한 이탈리아 및 국제 미디어와 협력했습니다. 저의 사명은 세상을 한 편의 기사로 바꾸는 것입니다. __ ローマ出身で、科学ジャーナリスト、研究者、そしてコンサルタントです。AIの専門家であり、持続可能性に情熱を注いでいます。ドバイ、東京、ソウルで仕事をし、学び、エラスムスプログラムを通じてロッテルダムで訓練を受けました。様々なイタリアおよび国際メディアとの共同作業を行っています。私の使命は、一つの記事で世界を変えることです。

Read more

Local News