Stop al numero chiuso a Medicina: il Senato approva la norma che mette fine a 25 anni di ingiustizie

Share

ROMA – La Commissione Istruzione del Senato italiano, presieduta dal Senatore Roberto Marti (Lega), ha recentemente segnato un importante cambiamento nelle politiche di accesso agli studi universitari in ambito sanitario. Il Comitato ristretto ha adottato quasi all’unanimità il testo che propone l’eliminazione del numero chiuso per le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Questa decisione, che riflette un forte consenso trasversale tra le forze politiche, rappresenta un passo significativo verso un accesso più libero e democratico all’istruzione superiore in questi campi critici.

Roberto Marti ha espresso grande soddisfazione per l’adozione di questo provvedimento, che elimina una restrizione presente da quasi un quarto di secolo e che la Lega aveva promesso di abolire durante la campagna elettorale. Con la rimozione del numero chiuso, gli studenti avranno la libertà di iscriversi a queste facoltà e di iniziare un percorso formativo che non solo li introdurrà alle novità del mondo universitario, ma permetterà anche di scoprire e sviluppare la propria vocazione professionale.

L’importanza di questa riforma non può essere sottovalutata, soprattutto alla luce della crescente necessità di medici e professionisti sanitari in Italia. Negli ultimi anni, il paese ha affrontato una cronica carenza di personale medico, aggravata da una distribuzione non ottimale delle risorse umane nei diversi settori e regioni. Con la libertà di accesso all’istruzione medica, si spera di aumentare il numero di professionisti qualificati disponibili per rispondere alle esigenze sanitarie della popolazione.

Questa decisione mira quindi a creare un sistema più flessibile e reattivo, capace di adattarsi meglio alle dinamiche del mercato del lavoro e alle urgenti necessità sanitarie del paese. La fine del numero chiuso è vista non solo come una riforma educativa, ma come un essenziale adeguamento del sistema formativo in risposta alle pressanti richieste di salute pubblica e un investimento nel futuro del sistema sanitario nazionale.

Renato Reggiani
Renato Reggiani
Nato a Roma, sono un consulente, giornalista scientifico e ricercatore . Esperto di AI e appassionato di sostenibilità. Ho lavorato e studiato a Dubai, Tokyo e Seoul e Milano, e mi sono formato a Rotterdam con il programma Erasmus. Ho collaborato con vari media italiani e internazionali. La mia missione è cambiare il mondo, un articolo alla volta. __ Born in Rome, I am a scientific journalist, researcher, and consultant. Expert in AI and passionate about sustainability. I have worked and studied in Dubai, Tokyo, and Seoul, and trained in Rotterdam through the Erasmus program. I have collaborated with various Italian and international media. My mission is to change the world, one article at a time. __ 로마에서 태어난 저는 과학 저널리스트이자 연구자, 컨설턴트입니다. AI 전문가로 지속 가능성에 대한 열정을 가지고 있습니다. 두바이, 도쿄, 서울에서 일하고 공부했으며, 에라스무스 프로그램을 통해 로테르담에서 교육을 받았습니다. 다양한 이탈리아 및 국제 미디어와 협력했습니다. 저의 사명은 세상을 한 편의 기사로 바꾸는 것입니다. __ ローマ出身で、科学ジャーナリスト、研究者、そしてコンサルタントです。AIの専門家であり、持続可能性に情熱を注いでいます。ドバイ、東京、ソウルで仕事をし、学び、エラスムスプログラムを通じてロッテルダムで訓練を受けました。様々なイタリアおよび国際メディアとの共同作業を行っています。私の使命は、一つの記事で世界を変えることです。

Read more

Local News