l’esame di matematica: suggerimenti e consigli

l’esame di matematica: suggerimenti e consigli
l’esame di matematica: suggerimenti e consigli

L’esame, rivolto agli studenti di Scienze Biologiche, tratta lo studio di funzioni, derivate, vettori, matrici e loro teoremi.


I consigli e le dritte del prof. Leonardo Colzani.
Le lezioni si basano sullo studio dei lucidi illustrati dal docente e sono pesanti, semplici o complesse a seconda degli argomenti trattati, ma seguire è fondamentale: per lo studio della materia, sono gli appunti del professore la cosa che più conta.

Libri di testo: A. Guerraccio Matematica Generale, ed. Bollati-Boringhieri.

All’appello: l’esame è diviso in una parte scritta di sei domande a crocetta e un orale finale che comprende pure uno scritto sui teoremi enunciati e un orale conclusivo nello stesso giorno.

Tempo: è un esame difficile da preparare, ci vogliono circa due mesi.

Difficoltà: 8, è difficile passarlo al primo appello.

Gradimento: non particolarmente interessante, 6.

Suggerimenti: lo studio è prevalentemente mnemonico; l’unico consiglio è quello di studiare molto bene i lucidi presentati a lezione e confrontarli con gli appunti del professore.

Numero appelli in un anno: 8.

Iscritti per appello: dipende dal periodo: da un massimo di 30 ai primi appelli a un minimo di 10 negli ultimi.

Percentuale promossi: molto bassa, non supera il 20 per cento.

Costo totale: 65.000 lire.

Totale pagine: 250.

Reperibilità libri: nelle librerie universitarie e al prestito Isu in via Valvassori Peroni 21.

Attenzione: con la riforma dell'università, il programma d'esame è mutato, consultatelo in facoltà prima dell'esame






[Torna alla homepage di SCIENZE]