Scoperto il DNA dell’Uomo di Similaun

Share

UniversiNet.it -Il gruppo dell’Itb-Cnr ha sequenziato il DNA mitocondriale di Oetzi, la mummia rinvenuta nel 1991 in Alto Adige ed è risultato evidente che appartiene a un aplogruppo oramai scomparso. Il gruppo di Gianluca De Bellis, dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Rircerche (Itb-Cnr), ha completato il sequenziamento del DNA mitocondriale di una delle mummie più famose e meglio conservate oggi esistenti, Oetzi, l’uomo di Similaun. Da questa analisi è risultato evidente come Oetzi facesse parte di un ceppo genetico oggi non più presente a livello mondiale. Il lavoro viene pubblicato oggi sulla rivista “Current Biology”.

Scoperto il DNA di SIMILAUNQuesta mummia è stata rinvenuta per caso nel 1991 in un ghiacciaio della Val Senales, in Alto Adige, a oltre 3.000 metri di quota ed è stata protagonista di un’aspra disputa diplomatica tra Italia ed Austria, conclusasi con la decisione di affidare il corpo al Museo Archeologico di Bolzano, dove oggi è visibile in una cella frigorifera costruita appositamente per meglio preservare il reperto. La datazione al radiocarbonio ha datato il reperto a circa 5.000 anni fa. Pur essendo coeva delle mummie dell’antico Egitto, preservate nei millenni da un clima arido che però ne ha irrimediabilmente compromesso la struttura del DNA Oetzi possiede ancora un corredo cromosomico parzialmente integro, adatto a essere l’oggetto di studi molecolari, grazie alle bassissime temperature dei ghiacciai nei quali è rimasta per millenni.

“Si è deciso di iniziare la ricerca dal DNA mitocondriale” spiega De Bellis. “A differenza del normale DNA cromosomico, contenuto nel nucleo che il figlio eredita metà dalla madre e metà dal padre, il materiale genetico dei mitocondri si trasmette unicamente per via materna: è una sorta di archivio molecolare della storia e delle migrazioni delle donne che lo hanno trasmesso alle generazioni successive. Dal punto di vista evolutivo, inoltre, il DNA mitocondriale risulta essere più soggetto alle variazioni molecolari dovute alle influenze dell’ambiente esterno, rispetto al DNA cromosomico che, racchiuso all’interno del nucleo della cellula, è più protetto. Questo rende il DNA mitocondriale un ‘orologio’ biologico dell’evoluzione molto più puntuale rispetto al DNA cromosomico, tali da  fornire il tracciato dei cambiamenti evolutivi anche quando il lasso di tempo è di ‘soli’ 5.000 anni, un periodo relativamente breve dal punto di vista evoluzionistico”.

Tieniti Aggiornato! Iscriviti ora Gratis al Feed RSS
Tieniti Aggiornato! Iscriviti ora Gratis al Feed RSS
Dall’analisi condotta dall’Itb-Cnr è risultato evidente come Oetzi facesse parte di un ‘aplogruppo’ oggi non più presente a livello mondiale, per lo meno allo stato attuale della conoscenza della distribuzione popolazionistica prosegue il ricercatore. “Come previsto, i suoi discendenti più vicini si situano oggi nell’Europa centrale. Le mutazioni del DNA mitocondriale, dal primo Homo Sapiens che si è manifestato in Africa 150.000-200.000 anni fa, ci permettono di classificare le popolazioni attuali all’interno di gruppi chiamati ‘aplogruppi’” continua De Bellis. “Nelle nostre indagini abbiamo scoperto che il DNA mitocondriale di Oetzi appartiene all’aplogruppo K Europeo, per la precisione al sottogruppo K1, il quale è a sua volta suddiviso in 3 cluster. La scoperta sconcertante sta nel fatto che Oetzi non corrisponde a nessuno dei 3.

Grazie al lavoro del gruppo guidato dal Prof. Franco Rollo dell’Università di Camerino in collaborazione con Martin Richards dell’Università di Leeds, che ha richiesto mesi di lavoro sul materiale genetico del reperto e alle competenze del gruppo Cnr-Itb composto da Raoul Bonnal, Giorgio Corti ed Ermanno Rizzi “è stato possibile ricostruire integralmente la sequenza del genoma mitocondriale della mummia, ad un livello di profondità senza precedenti, grazie alla tecnologia di sequenziamento ultramassivo di cui il Cnr-Itb è stato uno dei primi utilizzatori al mondo” conclude De Bellis.

Redazione Universinet Magazine
Redazione Universinet Magazine
Redazione Universinet

Read more

Local News