www.universinet.it – Trovare un alloggio a roma per un universitario è una vera e propria sfida. Una ottima soluzione è quella di risiedere in uno dei Collegi Universitari che offrono ospitalità e servizi di vario genere, per studenti universitari iscritti negli atenei della capitale. Oggi oltri ai classici bigliettini affissi nelle bacheche di facoltà, conviene cercare anche sul web, ma state attenti ai truffatori in agguato! Non pagate mai nulla per la ricerca se non avete già firmato un contratto! Spesso fantomatiche associazioni ricjhiedono una iscrizione di centinaia di euro solo per fornire una lista come quella pubblicata qui di seguito da Universinet. Ecco tutti gli indirizzi dei migliori collegi ed i loro siti.
La residenza romana del Collegio nasce dall’esperienza di un piccolo gruppo di studenti universitari. Da settembre 2001 accoglie gli studenti garantendo spazi adeguati per tutte quelle attività formative che sono caratterizzanti di ognuna delle residenze del Collegio. Ferme restando le finalità dell’Ente, come esperienza comunitaria nella condivisione degli stessi ideali confrontati e approfonditi nella libertà e nell’impegno, la sezione di Roma garantisce un avvicinamento del Collegio agli studenti dell’Italia meridionale.
Fondata da Monsignor Domenico Tardini nel 1946,il collegio universitario Fondazione Comunità Domenico Tardini a partire dal 1980 è gestito dalla Fondazione Comunità Domenico Tardini che accoglie, a titolo gratuito, studenti e studentesse con un curriculum scolastico d’eccellenza provenienti da famiglie non abbienti.
Tre i principi cardine della Fondazione: il significato cristiano dell’esistenza; il rispetto della libertà della persona; il valore della cultura
Il collegio Celimontano (femminile) è stato inaugurato nell’anno accademico 2003/04. Ospita 70 studentesse e tutti i locali e le strutture del collegio sono accessibili a soggetti portatori di handicap; alcune stanze sono loro dedicate. Dal gennaio 2004 il collegio è sede di un master per esperti in tecniche della comunicazione e orientamento, realizzato dal dipartimento di Sociologia e comunicazione de “La Sapienza”.
Collegio inaugurato nel 2000, Porta Nevia (femminile) si trova vicino all’Università di Roma Tre. Ospita 60 studentesse, che possono accedere a borse di studio. Frequenti gli incontri con esponenti delle diverse professioni, per instaurare fin dal periodo universitario uno stretto contatto con il mondo del lavoro.
Inaugurata nel 1959, la RUI (maschile) è lo storico collegio che ha dato il nome alla Fondazione Rui. Ospita circa 70 studenti. Numerosissime negli anni le attività didattiche e culturali. Tra le personalità intervenute si ricordano Karol Wojtyla, Carlo Azeglio Ciampi, Antonio Fazio, Aldo Moro, Giulio Andreotti, Guido Carli, Josemaría Escrivá.
Il collegio Villa delle Palme (femminile) si trova nel quartiere Prati, nei pressi della fermata metro Lepanto, a 15 minuti a piedi dalla Lumsa, ed ospita 23 studentesse. Negli ultimi anni si è svolto un corso di giornalismo con la partecipazione di giornalisti del mondo della televisione, della carta stampata e di internet; tra gli altri: Lorenza Foschini, Giovanni Minoli, Vincenzo Mollica, Lilli Gruber.