Chimica generale e inorganica (ctf) esame e corso

Share

Universinet.it – Vediamo i consigli del Professor Giacomello, docente di chimica generale ed inorganica nel corso di laurea di CTF (chimica e tecnologia farmaceutica) alla Sapienza.
Professor Giacomello come si articola il suo corso di studi?

I corsi di Chimica generale ed inorganica sono cinque: due per Farmacia e tre per CTF. Ai corsi teorici se ne affiancano due di esercitazioni numeriche. Sul piano dei programmi sono perfettamente integrati fra loro.
Gli studenti di CTF dovranno sostenere l’esame con il docente del canale d’appartenenza ma possono frequentare indifferentemente le lezioni di qualunque dei tre docenti; lo stesso vale per gli studenti di Farmacia.
Per quanto attiene all’esame, vige dal ‘73 un’organizzazione consolidata. Lo studente deve sostenere una prova scritta nella quale deve conseguire almeno un punteggio di 12/30, ed un prova orale che una volta superato lo scritto, può essere sostenuta entro l’intero anno accademico. Quella scritta potrà essere ripetuta fino a tre volte nello stesso anno accademico. Sono ormai tre anni che per questi corsi la frequenza é obbligatoria.

Lei consiglia di dare la sua materia come primo esame?
Sicuramente si. E’ un esame in cui si imparano , direi, i fondamenti dei due terzi dei corsi di tutta la Facoltà. Io consiglio di darlo al primo appello insieme a Fisica e Matematica. Per gli studenti che hanno più bisogno di essere seguiti abbiamo istituito una sala computer in cui si trovano circa 24 macchine con dei corsi programmati di autoapprendimento alla soluzione degli esercizi. E’ stato fatto per consentire a tutti di essere seguiti più da vicino.

Esistono iniziative culturali che esorbitano dalla didattica tradizionale?
Il nostro dipartimento organizza una serie di seminari, normalmente una decina l’anno, di cui in media due relativi a materie connesse alla chimica generale. Sono però iniziative adatte a studenti di anni superiori al primo.

Gli studenti lamentano il modo in cui alcune materie sono state “accorpate”, lei che ne pensa?
L’accorpamento dei corsi mira a ridurre il numero di esami che gli studenti devono sostenere. Trasporre i programmi adottati fin ora per un corso annuale ad un corso semestrale è impossibile. Occorre che questi corsi siano ridotti e finalizzati a ciò che realmente serve per la preparazione di base di uno studente di Farmacia o di CTF.
Ad esempio: l’Anatomia e la Microbiologia sono due discipline diverse, ma ciò che interessa ai futuri farmacisti o ai chimici e tecnologi farmaceutici è sapere come interagiscono i microorganismi con il nostro corpo e successivamente i farmaci con i microorganismi.
Questa è solo una sezione delle discipline tradizionali, ma essendo l’unica rilevante ai fini del corso di laurea, giustifica l’ accorpamento.

[Torna alla homepage di MEDICINA FARMACIA VETERINARIA INFERMIERI]

Renato Reggiani
Renato Reggiani
Nato a Roma, sono un consulente, giornalista scientifico e ricercatore . Esperto di AI e appassionato di sostenibilità. Ho lavorato e studiato a Dubai, Tokyo e Seoul e Milano, e mi sono formato a Rotterdam con il programma Erasmus. Ho collaborato con vari media italiani e internazionali. La mia missione è cambiare il mondo, un articolo alla volta. __ Born in Rome, I am a scientific journalist, researcher, and consultant. Expert in AI and passionate about sustainability. I have worked and studied in Dubai, Tokyo, and Seoul, and trained in Rotterdam through the Erasmus program. I have collaborated with various Italian and international media. My mission is to change the world, one article at a time. __ 로마에서 태어난 저는 과학 저널리스트이자 연구자, 컨설턴트입니다. AI 전문가로 지속 가능성에 대한 열정을 가지고 있습니다. 두바이, 도쿄, 서울에서 일하고 공부했으며, 에라스무스 프로그램을 통해 로테르담에서 교육을 받았습니다. 다양한 이탈리아 및 국제 미디어와 협력했습니다. 저의 사명은 세상을 한 편의 기사로 바꾸는 것입니다. __ ローマ出身で、科学ジャーナリスト、研究者、そしてコンサルタントです。AIの専門家であり、持続可能性に情熱を注いでいます。ドバイ、東京、ソウルで仕事をし、学び、エラスムスプログラムを通じてロッテルダムで訓練を受けました。様々なイタリアおよび国際メディアとの共同作業を行っています。私の使命は、一つの記事で世界を変えることです。

Read more

Local News