UniversiNet.it – Approderà al Teatro Sistina “Facciamo l’amore”, commedia musicale splendidamente interpretata e diretta da Gianluca Guidi,affiancato dalla splendida quanto brava Lorenza Mario e dalla raffinatezza artistica e professionalità indiscussa di attori come Enzo Garinei, Aldo Ralli, Aldo Bergamaschi e Stefano Bontempi e di sei incredibili ballerini.
Let’s make love, ovvero “Facciamo l’amore”, nel 1960 un film di Gorge Cukor, tratto dalla commedia di Norman Krasna, con la sfolgorante coppia Marylin Monroe – Yves Montand è oggi una straordinaria opera teatrale “italianizzata e modernizzata” da Gianluca Guidi, che racconta una bellissima storia d’amore in cui s’intrecciano comicità e romanticismo.
Ambientata in una compagnia d’artisti pieni di talento, ma costretta a combattere con la continua ricerca di soldi per poter andare in scena, “Facciamo l’amore” mostra il gioco del teatro quando si confonde con la realtà, in cui la mistificazione delle identità come l’identificazione degli attori nei loro personaggi, servirà a far innamorare i due protagonisti e a mostrare il fascino del mondo dello spettacolo.
“In questa edizione teatrale italiana – spiega Gianluca Guidi – i miei fidati co-autori Massimiliano Giovanetti e Claudio Pallottini ed io abbiamo fatto diventare il protagonista l’unico obbiettivo di questa “presa in giro”, benché abbia deciso di non approfondire l’argomento “satira” di cui oggi sono piene (per vicende alterne) le pagine dei nostri quotidiani”. “Lo sdoppiamento del personaggio che io interpreto mi diverte molto – prosegue – e poi bellissime sono le coreografie e i balletti, ma soprattutto le musiche, un vero e proprio collage grandi canzoni di Porter, Gershwin, Coleman e Trenet. Con Giorgio Calabrese, che ha scritto i testi, e il maestro Riccardo Biseo, che suona il pianoforte dal vivo, abbiamo lavorato tantissimo e ne è nato uno spettacolo che ricorda un certo tipo di teatro del passato e Sudio Uno”. “La pellicola ha 48 anni ed è inevitabilmente datata – spiega – ho voluto riprendere la storia e adattarla ai nostri tempi e alla mia sensibilità, così ci sono personaggi particolari e scelte registiche che raccontano mondi diversi da quelli presenti nel film”. “Per esempio – conclude – nella parte di Lorenza Mario, che è Julie, non più Amanda come nel film, ho messo tanto di me, è cresciuta nell’ambiente di teatro, la mamma attrice se la portava alle prove, proprio com’è successo a me. Di quegli anni ho ricordi bellissimi, è così che mi sono appassionato al teatro e alla musica”.
La storia della commedia è arricchita dalle coreografie da musical di Stefano Bontempi, che sarà anche in scena nel divertentissimo ruolo di Penelope Horowiz, dal raffinato allestimento scenografico di Florenza Marino, dagli splendidi costumi di Alessandro Bentivegna e le ricche luci di Valerio Tiberi che porteranno il pubblico a divertirsi e a vivere un’intensa storia d’amore nel magico mondo del teatro in un turbilllon di sentimenti, di pathos e di grande romanticismo.
Teatro Sistina
Via Sistina, 129
00187 Roma
Botteghino
dal lunedi’ al sabato dalle ore 10 alle ore 19
domenica dalle ore 11 alle ore 18
tel. 06 4200711 – Fax 06 485986.
Prenotazioni telefoniche
dal lunedi al venerdi dalle ore 10 alle ore 14
tel. 06 42007130 e-mail prenotazioni@ilsistina.com