master gratis per architetti e ingegneri

Università di Camerino- Organizzato dalla Facoltà di Architettura il Master in Riqualificazione architettonica nelle aree della urbanizzazione diffusa.
È una esperienza didattica specialistica, di carattere tematico e non disciplinare ed è stato pensato con diversi contributi disciplinari, tutti però orientati allo studio della riqualificazione architettonica nelle nuove condizioni urbane che in questi anni si sono verificate.
Il Master in “Riqualificazione architettonica nelle aree della urbanizzazione diffusa” affronterà tutti questi problemi articolandosi in tre fasi: la prima di carattere teorico, informativo e formativo; la seconda con l’esposizione ragionata e critica di ricerche e progetti svolti sul campo; la terza attraverso un workshop progettuale applicato ad alcune aree campione scelte nel territorio adriatico.
Il corso, della durata di 400 ore complessive, prevede 280 ore di formazione teorico-pratica e 120 ore di stage.

Lo stage, che sarà svolto presso le aziende, gli enti o gli studi professionali ospitanti, permetterà agli allievi di approfondire, ampliare e confrontare le esperienze acquisite durante il corso con quanto avviene nel mondo del lavoro. Al termine dello stage i partecipanti sono tenuti a presentare un book sull'attività svolta.

-Periodo di svolgimento
Il corso avrà inizio il 9 Aprile 2002 e si concluderà nel mese di giugno con l'esame finale.
Lo stage si svolgerà nell'arco di tre settimane consecutive, dal lunedì al venerdì, per 8 ore giornaliere, compatibilmente con le esigenze e le disponibilità delle strutture ospitanti.
Le attività vengono svolte da Aprile a Giugno 2002, e suddivise operativamente in tre fasi coincidenti con altrettanti mesi. Fase 1 (mese di Aprile). Questa fase deve fornire un inquadramento teorico di base sulle nuove forme urbane della dispersione e una conoscenza specifica del dibattito nazionale e internazionale in corso. Fornire un inquadramento teorico di base sulle problematiche storiche degli insediamenti dispersi nel territorio e strumenti di valutazione storico critica in merito al recupero del patrimonio esistente

Fase 2 (mese di Maggio). Questa fase è costituita da quattro unità didattiche che devono fornire gli elementi di cultura specialistica per intervenire con il progetto alla grande come alla piccola scala nelle aree degradate della urbanizzazione diffusa, attraverso l’illustrazione di studi e progetti redatti nella ricerca universitaria di settore (tesi di laurea, di dottorato, ricerche di ateneo o nazionali, convenzioni con amministrazioni pubbliche), occasioni concorsuali o di rilievo professionale.

Il Master, totalmente finanziato dalla Regione su fondi FSE 2000, Obiettivo 3, Asse C, Misura 3, è rivolto ad occupati, disoccupati od inoccupati giovani ed adulti, e non comporta pagamento della quota di iscrizione
La partecipazione è a numero chiuso e subordinata ad una selezione. I posti disponibili sono 20, di cui il 50% è riservato a donne e l’80% è riservato a residenti nella Regione Marche.
-Requisiti di ammissione
E’ richiesto il possesso del titolo di Laurea in Architettura o Ingegneria edile (o curriculum di studi equivalente).

-I candidati in possesso dei requisiti per l’ammissione che abbiano presentato domanda, dovranno presentarsi per la selezione nella sede del Convento dell’Annunziata, Ascoli Piceno, il giorno 7 Marzo 2002 alle ore 10.00, provvisti di documento di riconoscimento per sostenere un colloquio con una commissione composta da tre docenti del corso.

Per info sul Master