Munch a Roma: Un Viaggio Emotivo tra Capolavori al Palazzo Bonaparte

Share

ROMA – L’arte straordinaria di Edvard Munch torna a incantare Roma con una mostra imperdibile al Palazzo Bonaparte, dal 11 febbraio 2025. “MUNCH. IL GRIDO INTERIORE” non è solo una mostra, ma un’esperienza emotiva profonda, che attraversa l’intero arco creativo del pittore norvegese, dal tormento delle sue visioni personali alle vibranti espressioni di colori che parlano direttamente all’anima. Munch, noto principalmente per “L’Urlo” – icona universale della psiche umana – si presenta a Roma con un prestito eccezionale dal Munch Museum di Oslo. La mostra include cento capolavori, tra cui “La morte di Marat”, “Notte stellata”, “Le ragazze sul ponte”, “Malinconia”, e “Danza sulla spiaggia”, offrendo una panoramica completa sul suo genio tormentato e profondamente umano.

Il successo straordinario registrato alla precedente tappa al Palazzo Reale di Milano testimonia l’incrollabile fascino di Munch, un artista che ha saputo tradurre in arte le inquietudini più oscure e le passioni più ardenti dell’essere umano. La curatrice della mostra, Patricia G. Berman, insieme all’esperto Costantino D’Orazio, ha lavorato meticolosamente per offrire un percorso espositivo che esplora i temi cari all’artista, tessendo un dialogo intimo con la sua essenza più tormentata. La mostra vanta il patrocinio di prestigiosi enti e ambasciate, e si avvale della collaborazione di sponsor di rilievo come Generali Valore Cultura e Statkraft, assicurando un’esperienza culturale di primo livello. Non mancano partner speciali come Ricola e Ferrari Trento, che arricchiscono l’esperienza con il loro sostegno.

In parallelo alla mostra, sono previsti numerosi eventi culturali che promettono di immergere i visitatori ancora più profondamente nel mondo di Munch, esplorando non solo le sue opere ma anche le forze invisibili che animano l’universo, tematica tanto cara all’artista.Concedetevi il tempo di fermarvi davanti a “L’Urlo” o “Notte stellata”, lasciate che i colori e le forme vi trasportino nelle profondità dell’esperienza munchiana, dove il dolore e la bellezza convivono in un abbraccio che solo l’arte può offrire.

“MUNCH. IL GRIDO INTERIORE” è quindi più di una mostra: è un invito a navigare le acque profonde dell’esistenza umana, riflettendo su come l’arte possa essere al contempo rifugio e rivelazione. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento straordinario, un vero e proprio viaggio nell’arte e nell’anima al Palazzo Bonaparte di Roma.

Perché Visitare la Mostra?

  • 🎨 Opere iconiche: Ammira L’Urlo (in una delle sue versioni a stampa), La MadonnaIl Bacio e altre tele che esplorano temi universali come amore, morte e solitudine.

  • 🌌 Multimedia immersivo: Installazioni digitali immergono i visitatori nell’atmosfera malinconica e visionaria di Munch.

  • 🏛️ Location da sogno: Palazzo Bonaparte, residenza storica con affaccio su Piazza Venezia, è un gioiello barocco poco conosciuto dai turisti.


Opere da Non Perdere

  1. “L’Urlo” (1895): L’opera simbolo dell’angoscia esistenziale, presentata in una rara versione litografica.

  2. “La Danza della Vita”: Un’allegoria potente delle fasi dell’amore, tra luci e ombre.

  3. “Ragazze sul Ponte”: Un dipinto ipnotico che cattura la malinconia e la bellezza della giovinezza.

  4. Autoritratti: Munch si dipinse fino alla vecchiaia, rivelando la sua ossessione per il tempo e la mortalità.


Info Utili per Visitatori

  • 📍 Dove: Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia, 5 (a due passi dal Vittoriano e dal Foro Romano).

  • 🕒 Orari: [Inserire orari di apertura]. Consiglio: Prenotate un biglietto serale per evitare la folla!

  • 🎟️ Biglietti:

    • Intero: 18  ( eta 11-18 non copiuti 17 euro)

    • Ridotto: €10-12 (, under 26, over 65 

    • Ridotto Atac 16 Euro 
    • Trenitalia 13.50 Euro
    • Universitari 14 euro il martedì esclusi festivi

    • Ridotto Scuole 7 + guida audio
    • Gratis: Bambini under 6.
      Verificate i prezzi sul sito della mostra e acquistateli online per saltare la coda www.mostrepalazzobonaparte.it !

  • 🚇 Come arrivare: Metro B (fermata Colosseo) o autobus 40, 60, 64 – Tram 8


Consigli per Vivere al Meglio la Mostra

  • 📱 Audioguida: Disponibile in italiano e inglese (€5), approfondisce simboli e storia delle opere.

  • 📸 Foto: Vietato usare il flash, ma le sale sono illuminate in modo suggestivo per scatti social-ready.

  • ⏳ Tempo di visita: 1h30 circa.

  • 🍝 Dopo la mostra: Fermatevi da Roscioli (10 min a piedi) per un aperitivo con supplì e vino locale!


Curiosità per Appassionati

  • Munch e l’Italia: L’artista soggiornò a Roma nel 1927, affascinato dalla luce mediterranea.

  • Palazzo Bonaparte: Fu la residenza di Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone. Cercate il suo ritratto nel salone principale!

  • Edizioni limitate: Nel bookshop trovate riproduzioni firmate di L’Urlo, perfette come souvenir culturali.


Perché Portare i Bambini?

Le installazioni multimediali e i colori vividi di Munch catturano l’attenzione dei più piccoli. Cercate il gioco “Trova il volto nascosto” tra le opere!


#MunchRoma #PalazzoBonaparte #MostreRoma #EdvardMunch #CosaFareaRoma
📌 Salvate questo post e preparatevi a un’esperienza emozionante!
Avete già visitato la mostra? Condividete le vostre foto taggando @PalazzoBonaparte! 🇮🇹✨

👉 Bonus per turisti: Unite la visita al vicino Campidoglio o alla Fontana di Trevi per una giornata all’insegna dell’arte!

Redazione Universinet Magazine
Redazione Universinet Magazine
Redazione Universinet

Read more

Local News