Test di Ammissione alla Bocconi: nuovi posti on line

UniversiNet.it – Nuova chiamata per la Bocconi! Le aspiranti matricole ad un corso di laurea triennale avranno l’occasione per diventare studenti Bocconi. il 12 e il 13 novembre 2010 , dalle ore 8.30-14.30 presso la nostra sede a Milano, Edificio di via Röentgen 1.R egistrati e richiedi il tuo Bocconi Welcome Kit

Agiornamento 2010

L’Università Bocconi propone ogni anno tre occasioni di conoscenza e approfondimento dei propri programmi formativi, delle strutture e servizi, rivolti agli studenti che stanno maturando la scelta dell’università, alle loro famiglie, agli insegnanti e rappresentanti del settore scolastico.

Ti aspettiamo il 12 e il 13 novembre, dalle ore 8.30-14.30 presso la nostra sede a Milano, Edificio di via Röentgen 1.

Queste le attività previste nel corso dell’iniziativa:

  • presentazioni dei corsi di laurea triennali in Economia e quinquennale in Giurisprudenza tenute da docenti Bocconi

  • aree consulenza dove incontrare docenti e studenti universitari

  • simulazioni del test di selezione

  • visite guidate del campus universitario

  • desk informativi per raccogliere informazioni su procedure di ammissione, tasse e contributi, borse di studio, agevolazioni economiche e alloggi e sulle numerose opportunità dell’Ateneo.

Registrati e richiedi il tuo Bocconi Welcome Kit

————————————————————-

Quella di settembre è la sessione autunnale, in cui verranno assegnati i posti che non sono stati coperti durante la sessione primaverile. Per il prossimo anno accademico, il totale dei posti disponibili è 2.550, e durante la prima sessione di test ne sono stati messi a disposizione la maggior parte.
Nella domanda di ammissione i candidati potranno presentare la propria preferenza di corso di laurea e scegliere tra uno dei 5 corsi triennali in economia, di cui uno interamente in lingua inglese, e il corso di laurea a ciclo unico in giurisprudenza.
La selezione avverrà sulla base del risultato del test, di tipo attitudinale, e delle pagelle scolastiche del terzultimo e penultimo anno in sei discipline, di cui due a scelta dello studente e quattro uguali per tutti (italiano, matematica, storia e lingua straniera, o dove non sia previsto lo studio della lingua, un’altra materia obbligatoria). In subordine, da quest’anno, concorrono anche la certificazione delle lingue e quelle informatiche.

Il test ha una durata di circa 2 ore ed è composto da quesiti a scelta multipla, con una sola risposta esatta, focalizzati su diverse aree di valutazione (ad esempio ragionamento logico, matematico, comprensione di brani).