Lo spot suicida di Apple: L’epoca del declino creativo Tra Profitto e Polemiche

Share

Tokyo – Nell’ultimo decennio, Apple ha dimostrato una trasformazione preoccupante da pioniera dell’innovazione a colosso dominato dal profitto, una tendenza che si riflette chiaramente nella recente gestione di Tim Cook. Le critiche si sono intensificate con il rilascio del loro ultimo prodotto, il visore Apple 3D, il quale non ha soddisfatto le aspettative del mercato, evidenziando una crescente distanza tra Apple e l’impatto innovativo dei suoi prodotti. Non parliamo poi del ritardo nel settore dell’Intelligenza Artificiale Generativa e della quasi totale inutilità dell’assistente virtuale Siri, rispetto ai concorrenti che già integrano prodotti di AI come Chat GPT4 nei loro smartphone e sembrano anni luce avanti.

Recentemente, un episodio ha scatenato ulteriori polemiche, portando all’attenzione un problema ancor più profondo: l’approccio di Apple alla creatività. Il nuovo spot pubblicitario per l’iPad Pro, intitolato “Crush!”, ha suscitato una tempesta di critiche. Nello spot, oggetti simbolo della creatività umana come pianoforti, chitarre e libri, vengono distrutti da una pressa, per enfatizzare quanto l’iPad possa sostituirli tutti con la sua tecnologia compatta. Questa rappresentazione ha scatenato l’ira di molti creativi, inclusi designer, attori e artisti che hanno visto in questo spot un simbolo dell’annientamento del loro lavoro e degli strumenti di espressione artistica.

La reazione di Hugh Grant, che ha commentato la pubblicità come “la distruzione dell’esperienza umana per gentile concessione della Silicon Valley“, è solo la punta dell’iceberg del dissenso che ha spinto Apple a ritirare lo spot e a scusarsi pubblicamente.

Nonostante le scuse, le parole di Tor Myhren, vicepresidente del reparto marketing e comunicazioni di Apple, suonano vuote in un contesto dove la compagnia sembra aver perso di vista il vero significato di “creatività“. Affermare che “la creatività è nel nostro DNA” appare contraddittorio quando gli atti dimostrano il contrario. Questa scelta pubblicitaria, così come la gestione complessiva della linea produttiva sotto la guida di Tim Cook, solleva importanti questioni sulla direzione in cui l’azienda sta andando.

La crescente enfasi sui profitti, evidente dalla performance finanziaria di Apple negli ultimi anni, sembra aver relegato l’innovazione creativa a un secondo piano. La direzione intrapresa da Tim Cook pone l’accento sull’ottimizzazione finanziaria piuttosto che sul mantenimento dello spirito rivoluzionario che ha caratterizzato i primi giorni di Apple.

Questo episodio deve essere un campanello d’allarme per Apple e per il suo consiglio di amministrazione. È tempo di riflettere seriamente su come l’azienda può riallinearsi con i suoi valori originali e rinnovare il suo impegno nei confronti della comunità creativa che una volta celebrava. Altrimenti, Apple rischia di diventare un semplice simbolo di tecnologia sterile, lontana dagli ideali di innovazione e creatività che una volta definivano il suo core.

Apple deve trovare un nuovo equilibrio tra profitto e innovazione, uno che non solo preservi la sua eredità ma anche ispiri la futura generazione di creativi. Se non altro, il fallimento dello spot “Crush!” ha dimostrato che anche un gigante come Apple non è immune dalle conseguenze di decisioni aziendali scollegate dalla realtà delle proprie radici creative.

Renato Reggiani
Renato Reggiani
Nato a Roma, sono un consulente, giornalista scientifico e ricercatore . Esperto di AI e appassionato di sostenibilità. Ho lavorato e studiato a Dubai, Tokyo e Seoul e Milano, e mi sono formato a Rotterdam con il programma Erasmus. Ho collaborato con vari media italiani e internazionali. La mia missione è cambiare il mondo, un articolo alla volta. __ Born in Rome, I am a scientific journalist, researcher, and consultant. Expert in AI and passionate about sustainability. I have worked and studied in Dubai, Tokyo, and Seoul, and trained in Rotterdam through the Erasmus program. I have collaborated with various Italian and international media. My mission is to change the world, one article at a time. __ 로마에서 태어난 저는 과학 저널리스트이자 연구자, 컨설턴트입니다. AI 전문가로 지속 가능성에 대한 열정을 가지고 있습니다. 두바이, 도쿄, 서울에서 일하고 공부했으며, 에라스무스 프로그램을 통해 로테르담에서 교육을 받았습니다. 다양한 이탈리아 및 국제 미디어와 협력했습니다. 저의 사명은 세상을 한 편의 기사로 바꾸는 것입니다. __ ローマ出身で、科学ジャーナリスト、研究者、そしてコンサルタントです。AIの専門家であり、持続可能性に情熱を注いでいます。ドバイ、東京、ソウルで仕事をし、学び、エラスムスプログラムを通じてロッテルダムで訓練を受けました。様々なイタリアおよび国際メディアとの共同作業を行っています。私の使命は、一つの記事で世界を変えることです。

Read more

Local News